Santa Messa presso la Chiesa Parrocchiale di Sant’Agostino.
Gli stand gastronomici serviranno ottime tagliatelle al fungo prugnolo, cascioni patate e prugnolo ed altre specialità locali.
Partenza Miratrail
A seguire:
Rime Insaponate: bolle di sapone in poesia
Salsa, hip Hop Crew from Paris
Ballo liscio con orchestra
Fuochi d’artificio in musica
Con la partecipazione attiva di tutti gli abitanti della piccola frazione e con l’utilizzo della professionalità di ciascuno, si cerca di ottenere un prodotto di massima qualità, per cui, si può affermare che la manifestazione in oggetto, visto il notevole flusso di gente che richiama ad ogni edizione, proveniente anche dalle regioni limitrofe (Toscana e Marche), si pone certamente quale principale veicolo promozionale per lo sviluppo turistico della piccola comunità che la ospita, situata alle porte del Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, e dell’intero comune di Pennabilli.
L’evento ha come scopo principale quello di far conoscere e valorizzare le bellezze paesaggistiche dell’entroterra riminese, con uno dei suoi prodotti naturali più famosi: il fungo “prugnolo” o “spignolo”, sempre più richiesto ed apprezzato sulle tavole dei buongustai.
Quella di Miratoio è una manifestazione che ha sempre richiamato visitatori anche dalle regioni limitrofe, proponendosi quale veicolo promozionale per lo sviluppo della piccola comunità che la ospita, situata alle porte del Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello.
Con la partecipazione attiva di tutti gli abitanti di questa piccola frazione di Pennabilli e con la professionalità e l’entusiasmo di ciascuno di essi, si è cercato di ottenere un prodotto di massima qualità sia per l’aspetto gastronomico (gli stands serviranno tagliatelle al prugnolo ed altre specialità locali) che per quello turistico-culturale, attraverso l’organizzazione di convegni, mostre fotografiche e naturalistiche. Nelle precedenti edizioni ricordiamo tra gli altri la mostra “Usi, tradizioni ed antichi mestieri nel Montefeltro”.