Miratoio di Pennabilli, sabato 27 e domenica 28 maggio 2023 – XXXVI Edizione

Sagra del Fungo Prugnolo

L’Associazione (senza fine di lucro) NOVA COMUNITAS MIRATORII organizza a Miratoio di Pennabilli (Rimini), una nuova edizione della Sagra del Fungo Prugnolo (Tricholoma georgii, detto comunemente “Prugnolo o Spignolo”, fungo raro e molto prelibato che si trova nelle zone di alta collina-montagna dell’Italia centrale nei mesi di aprile-maggio; un manuale scientifico della seconda metà del ‘500, parla del “Prugnolo” come di un “cibo per principi”, riservato in genere “per le mense dei signori e dei nobili, ai quali non si può fare un regalo più gradito”).

Il Fungo Prugnolo

Noti sono ormai i fini della manifestazione, che ha come obiettivo principale quello di far conoscere e valorizzare l’entroterra riminese, con particolare riferimento alle cose di interesse paesaggistico, artistico e storico in esso esistenti, all’ambiente, alla natura, e alla rivalutazione delle tradizioni locali attraverso la tutela e la valorizzazione delle bellezze naturali, paesaggistiche e tutti i prodotti naturali, per farli meglio conoscere ed apprezzare, tra questi appunto: il fungo “Prugnolo” o “Spignolo”.

Programma della Sagra

SABATO 27

Ore 15.00

Escursione con GAE Veronica Guerra gratuita e su prenotazione Tel. 3495008722

Ore 17.00

Conferenza a carattere storico su Miratoio presso la sala parrocchiale

Ore 19.00

I SABATI DEL VILLAGGIO Festa da ballo con i DOCTOR FOLK

Ore 19.30

Apertura stands gastronomici
Durante la serata Musica con Diego Zerbini

DOMENICA 28

Ore 11.00

Santa Messa presso la Chiesa Parrocchiale di Sant’Agostino.

Dalle ore 12.30

Gli stand gastronomici serviranno ottime tagliatelle al fungo prugnolo, cascioni patate e prugnoli ed altre specialità locali.

A SEGUIRE:

  • Giochi a Premi
  • Mercatino dell’artigianato
  • Truccabimbi
  • Moses Concas
    • Genio dell’armonica e del beatbox, che da anni vive a Londra e fa l’artista di strada, è il vincitore della settima edizione di “Italia’s Got Talent”. Il mago dell’armonica ha conquistato il trenta per cento dei voti al televoto, un risultato impressionante e mai visto prima, un risultato straordinario!! Il giovane artista, nato a Carbonia ma cresciuto a Quartu Sant’Elena, ha conquistato il pubblico e tutto il mondo con la sua meravigliosa musica, ma anche con la sua timidezza e umiltà
  • Il giardino delle bolle
    • Laboratorio di bolle giganti, un momento magico che regalerà ai bambini la straordinaria sensazione di creare bolle giganti
  • Emiliano’s Band
    • Musica dal Vivo
  • Spettacolo Pirotecnico

 

Vi aspettiamo!!

Sarà predisposto ampio parcheggio gratuito.

Valorizzazione dei prodotti del territorio

Con la partecipazione attiva di tutti gli abitanti della piccola frazione e con l’utilizzo della professionalità di ciascuno, si cerca di ottenere un prodotto di massima qualità, per cui, si può affermare che la manifestazione in oggetto, visto il notevole flusso di gente che richiama ad ogni edizione, proveniente anche dalle regioni limitrofe (Toscana e Marche), si pone certamente quale principale veicolo promozionale per lo sviluppo turistico della piccola comunità che la ospita, situata alle porte del Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, e dell’intero comune di Pennabilli.

L’evento ha come scopo principale quello di far conoscere e valorizzare le bellezze paesaggistiche dell’entroterra riminese, con uno dei suoi prodotti naturali più famosi: il fungo “prugnolo” o “spignolo”, sempre più richiesto ed apprezzato sulle tavole dei buongustai.
Quella di Miratoio è una manifestazione che ha sempre richiamato visitatori anche dalle regioni limitrofe, proponendosi quale veicolo promozionale per lo sviluppo della piccola comunità che la ospita, situata alle porte del Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello.
Con la partecipazione attiva di tutti gli abitanti di questa piccola frazione di Pennabilli e con la professionalità e l’entusiasmo di ciascuno di essi, si è cercato di ottenere un prodotto di massima qualità sia per l’aspetto gastronomico (gli stands serviranno tagliatelle al prugnolo ed altre specialità locali) che per quello turistico-culturale, attraverso l’organizzazione di convegni, mostre fotografiche e naturalistiche. Nelle precedenti edizioni ricordiamo tra gli altri la mostra “Usi, tradizioni ed antichi mestieri nel Montefeltro”.

Locandina